• Home
  • Cosa Abbiamo Fatto
  • Segnalazioni
  • Storia
  • Archivio

Maranello a 5 Stelle

News ed info sulla città di Maranello

Feeds:
Articoli
Commenti

Storia

Maranello (Maranèl, in dialetto modenese) è una città di circa 16.000 abitanti della provincia di Modena, divenuto famoso in tutto il mondo per essere la sede dello stabilimento Ferrari, la prestigiosa casa automobilistica fondata dal modenese Enzo Ferrari. Il comune è situato 19 km a sud di Modena, sulla strada N. 3 conosciuta comunemente come via Giardini. Fa parte dei comuni della fascia pedemontana ed è parte del Comprensorio ceramico insieme a comuni di Fiorano Modenese, Formigine e Sassuolo.

Vista aereaRitrovamenti archeologici documentano la storia di Maranello almeno dall’età del bronzo (1800-1000 a.C.) ma con numerosi reperti anche di epoche molto precedenti, come i resti della Terramare di Gorzano o la necropoli della Cumarola risalente all’Eneolitico (III millennio a.C.). Con certezza si sa che vi furono insediamenti di popolazioni di estrazione ligure (Ligures friniates) e che le legioni romane che stavano via via conquistando l’Italia le assoggettarono tra il 189 ed il 179 a.C. La conferma della presenza romana si trova ancor oggi in una delle strade principali che attraversano il paese e che si chiama via Claudia: era un antico percorso forse di epoca etrusca, alternativo ad un tratto della via Emilia che venne sistemato dal console Claudio il quale vi legò il suo nome.

Fornace RomanaDi grande importanza è stata la scoperta nel 1987 in località Torre delle Oche dei resti di una fornace di epoca romana: da allora sono stati completati gli scavi che hanno portato alla luce l’intero impianto con numerosi reperti tra cui due anfore. Il materiale rinvenuto è esposto nel Museo Archelogico presso il Palazzo dei Musei in Largo Sant’Agostino a Modena. Il nome Maranello deriva con ogni probabilità dal fatto che vi si insediò una famiglia di Marano sul Panaro (un comune confinante a sud), gli Araldini o Arardini, che vi costruì il castello, tuttora esistente, dopo la ricostruzione seguita al terremoto del 1501. Le case intorno al castello costituiscono il borgo chiamato Maranello vecchio. Castello di MaranelloDopo alterne vicende il maniero fu acquistato nel 1936 dal professor Giuseppe Graziosi, pittore e scultore di fama, che vi lavorò e vi abitò. Il castello appartiene oggi a privati.

La già citata via Giardini, ex Statale dell’Abetone, ha assunto una grande importanza logistica perché questa è la strada che passa davanti allo stabilimento della Ferrari. Voluta dal duca Francesco III d’Este per unire il ducato di Modena col Granducato di Toscana e favorire così lo sviluppo economico e sociale del Paese, venne iniziata nel 1766 e terminata in dieci anni: si trattava per l’epoca di una impresa gigantesca, con una lunghezza di quasi cento km in territorio Modenese, dal capoluogo al confine toscano. Sul percorso erano dislocati stazioni di posta, osterie, fontane, posti di ricovero e ristoro per i viaggiatori, una vera autostrada ante litteram. Il progetto e la direzione dei lavori vennero affidati all’ingegnere Pietro Giardini che impiegò nell’impresa 3000 operai. Il Duca, entusiasta del risultato, diede alla strada il nome del suo realizzatore.

Grazie a questa strada e per la sua collocazione ai piedi dell’appennino Tosco-Emiliano, Maranello ha acquistato per i modenesi la fama di un posto buono per la villeggiatura. All’incrocio tra la via Giardini e la via Claudia si è sviluppato il paese come lo conosciamo oggi e che per molti anni è stato chiamato Maranello nuovo. Oltre al nucleo centrale, il Comune di Maranello è formato anche dalle località di Pozza, Gorzano, Torre Maina, Torre delle Oche, San Venanzio e Fogliano.

Chiesa MaranelloNel centro di Maranello troviamo la chiesa parrocchiale, costruita tra il 1894 e il 1903, quale nuovo polo di aggregazione per il paese che cominciava a svilupparsi in prossimità dell’incrocio tra via Giardini e via Claudia. La torre campanaria venne eretta alcuni anni più tardi, tra il 1909 e il 1913.

Turisti e tifosi vengono da tutto il mondo per visitare la Galleria Ferrari, dove sono esposti modelli storici e motori di auto sportive e da competizione, oltre a trofei e coppe, tute e caschi di piloti che documentano la storia della più famosa scuderia di Formula 1.

FerrariDavanti all’ingresso storico della fabbrica della Ferrari (anch’essa molto fotografata dai turisti), è presente il celebre Ristorante Cavallino, dove Enzo Ferrari aveva una piccola stanza a lui riservata (oggi utilizzata dalle alte sfere del Team).

Galleria FerrariDi notevole interesse architettonico è la Galleria del Vento del celebre architetto Renzo Piano, inaugurata nel 1997 in via Grizzaga, presso gli stabilimenti Ferrari: nel tunnel della galleria vengono testate le vetture su di un tappeto mobile sincronizzato con la velocità del vento. I collaudi “dal vero” si effettuano invece nel vicino circuito di Fiorano Modenese (adiacente agli stabilimenti di Maranello, in direzione Sassuolo).

Altri edifici degli stabilimenti Ferrari sono opera di architetti prestigiosi: il centro ricerche di Massimiliano Fuksas, la nuova meccanica di Marco Visconti e la nuova logistica e gestione sportiva di Luigi Sturchio. Da segnalare, attualmente in fase di realizzazione, il nuovo fabbricato per l’assemblaggio vetture progettato dall’architetto Jean Nouvel.

Nel centro di Maranello, oltre al Mosaico Piazza Libertà (mosaico realizzato nel 2000 che riproduce lo stemma del comune), è possibile ammirare il Monumento a Enzo Ferrari, opera dello scultore modenese Marino Quartieri. Il Monumento al Cavallino Rampante, dello scultore di origine albanese Helidon Xhixha, invece è situato vicino agli stabilimenti ed alla Galleria del Vento.

Nele frazioni si segnalano: la Pieve di Fogliano, di cui rislutano testimonianze dell’anno 963, la Torre “de Pietrobonis” di epoca medievale e la chiesa dei S.S. Pietro e Paolo con un organo del 1586 a Torre Maina.

Degno di nota, infine, sono il piccolo e pittoresco castello (edificato nel Duecento e ricostruito nel Cinquecento) che si trova sulla collina a ridosso del paese e il parco della Villa Rangoni-Machiavelli vicino alla frazione di Pozza che ospita 47 sculture contemporanee. Villa rangoni macchiavelliTra le sculture esposte, importanti lavori di Pietro Cascella (La fontana degli sposi), Giò Pomodoro (La porta e il Sole), Yoshin Ogata (Le vie dell’acqua), e di altri artisti contemporanei (Cassani, Celiberti, Quinto Ghermandi, Guasti, Guidi, Lutz, Augusto Murer, Perez, Rotar, Scarabelli, Alberto Viani, Tirelli, Baraldi, Biolchini, Di Fabio, Tinè, Andolfatto, Doyle, Legnagli, Magelli, Sacha Sosno).

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

  • Vuoi rimanere sempre aggiornato?
    Inserisci il tuo indirizzo e-mail e riceverai una notifica ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato!

    Unisciti ad altri 85 follower

  • SEGNALAZIONI

    Mandaci la tua segnalazione! segnalazioni@maranello5stelle.it
    SMS: 342 10 988 10
  • Seguici su:

    YouTube Facebook Twitter Flickr
  • Scarica il PROGRAMMA

  • Scarica i Magazine a 5 Stelle

    N.14 - Maggio 2017
    N.13 - Settembre 2016
    N.12 - Estate 2016
    N.11 - Spec.Progr.Elettorale
    N.10 - Gen.Feb. 2014
    N.9 - Lug.Dic. 2013
    N.8 - Gen.Feb. 2013
    N.7 - Lug.Dic. 2012
    N.6 - Mag.Giugno 2012
    Speciale Quorum Zero Aprile 2012
    N.5 - Gen.Marzo 2012
    N.4 - Nov.Dicembre 2011
    N.3 - Luglio Ottobre 2011
    N.2 - Maggio Giugno 2011
    N.1 - Marzo Aprile 2011
  • Archivio

    • maggio 2019 (1)
    • aprile 2019 (1)
    • gennaio 2019 (2)
    • dicembre 2018 (2)
    • novembre 2018 (2)
    • ottobre 2018 (1)
    • settembre 2018 (1)
    • luglio 2018 (3)
    • giugno 2018 (3)
    • maggio 2018 (1)
    • aprile 2018 (2)
    • marzo 2018 (2)
    • febbraio 2018 (3)
    • gennaio 2018 (2)
    • dicembre 2017 (2)
    • novembre 2017 (1)
    • ottobre 2017 (2)
    • settembre 2017 (1)
    • agosto 2017 (1)
    • luglio 2017 (3)
    • giugno 2017 (2)
    • maggio 2017 (2)
    • marzo 2017 (2)
    • febbraio 2017 (2)
    • gennaio 2017 (3)
    • dicembre 2016 (1)
    • novembre 2016 (2)
    • settembre 2016 (2)
    • agosto 2016 (2)
    • luglio 2016 (1)
    • giugno 2016 (1)
    • aprile 2016 (1)
    • marzo 2016 (2)
    • febbraio 2016 (2)
    • gennaio 2016 (5)
    • dicembre 2015 (1)
    • novembre 2015 (3)
    • ottobre 2015 (6)
    • settembre 2015 (2)
    • giugno 2015 (1)
    • maggio 2015 (4)
    • aprile 2015 (1)
    • marzo 2015 (7)
    • febbraio 2015 (3)
    • gennaio 2015 (4)
    • dicembre 2014 (2)
    • novembre 2014 (2)
    • ottobre 2014 (6)
    • settembre 2014 (6)
    • agosto 2014 (5)
    • luglio 2014 (6)
    • giugno 2014 (11)
    • maggio 2014 (7)
    • aprile 2014 (8)
    • marzo 2014 (10)
    • febbraio 2014 (9)
    • gennaio 2014 (8)
    • dicembre 2013 (3)
    • novembre 2013 (7)
    • ottobre 2013 (6)
    • settembre 2013 (9)
    • agosto 2013 (7)
    • luglio 2013 (2)
    • giugno 2013 (3)
    • maggio 2013 (7)
    • aprile 2013 (8)
    • marzo 2013 (10)
    • febbraio 2013 (9)
    • gennaio 2013 (12)
    • dicembre 2012 (4)
    • novembre 2012 (6)
    • ottobre 2012 (8)
    • settembre 2012 (6)
    • agosto 2012 (4)
    • luglio 2012 (8)
    • giugno 2012 (12)
    • maggio 2012 (11)
    • aprile 2012 (13)
    • marzo 2012 (8)
    • febbraio 2012 (12)
    • gennaio 2012 (4)
    • dicembre 2011 (9)
    • novembre 2011 (11)
    • ottobre 2011 (11)
    • settembre 2011 (14)
    • agosto 2011 (7)
    • luglio 2011 (13)
    • giugno 2011 (15)
    • maggio 2011 (10)
    • aprile 2011 (16)
    • marzo 2011 (18)
    • febbraio 2011 (18)
    • gennaio 2011 (9)
    • dicembre 2010 (6)
    • novembre 2010 (6)
    • ottobre 2010 (9)
    • settembre 2010 (7)
    • agosto 2010 (3)
    • luglio 2010 (10)
    • giugno 2010 (11)
    • maggio 2010 (12)
    • aprile 2010 (4)
  • Categorie

    • Acqua (14)
    • Ambiente e Territorio (89)
    • Approfondimenti (275)
    • Energia (7)
    • Eventi (126)
    • Ferrari (11)
    • Maranello (260)
    • Mobilità (19)
    • Movimento 5 Stelle (157)
    • News (170)
    • Partecipazione (13)
    • Rifiuti (48)
    • Scuola ed Istruzione (4)
    • sicurezza (5)
    • Sondaggi (3)
    • Trasparenza (4)
    • turismo (3)
  • Siti Amici

    Beppe Grillo's Blog
    Castelvetro 5 Stelle
    Modena 5 Stelle
    Reggio Emilia a 5 Stelle
    Emilia Romagna a 5 Stelle
    Forum Partecipativo a 5 Stelle
    Il Fatto Quotidiano
    Comuni Virtuosi
    Operazione Trasparenza a 5 Stelle
    Operazione GreenMe.it
  • Amministrazione

    • Registrati
    • Accedi
    • Flusso di pubblicazione
    • Feed dei commenti
    • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: