Siete curiosi e interessati all’attività che abbiamo svolto in questi anni?
Mettetevi comodi, avete trovato la pagina giusta!
A seguire troverete un sintetico elenco in ordine cronologico delle principali attività fatte dalla creazione del MoVimento 5 Stelle Maranello ad oggi (aprile 2019).
Novembre 2009:
Primi incontri con gli amici di Beppe Grillo di Formigine e del Meetup di Modena.
Aprile 2010:
Apertura del blog www.maranello5stelle.it con l’intento di iniziare ad informare la cittadinanza.
Maggio 2010:
Realizzazione di un video che evidenzia le criticità del nuovo “semaforo intelligente” installato in via Grizzaga
Giugno 2010:
Organizzazione di banchetti per raccogliere firme a favore della campagna referendaria contro la privatizzazione dell’acqua, il no al nucleare e al legittimo impedimento.
Luglio 2010:
Approfondimenti sulla mancata formazione degli addetti Hera presso l’isola ecologica di Pozza di Maranello
Ottobre 2010:
Approfondimenti su alcuni casi di roghi che hanno coinvolto alcuni cassonetti nella zona di Torre Maina
Organizzazione della visita al centro di riciclo di Vedelago con il MoVimento 5 Stelle Modena e provincia
Dicembre 2010:
Incontro con l’amministrazione comunale sul tema rifiuti e sulle strategie alternative al recupero
Effettuazione delle Analisi della qualità dell’acqua pubblica e pubblicazione dei risultati
Gennaio 2011:
Incontro con in consiglieri regionali M5S Emilia Romagna in merito alle problematiche a livello locale
Febbraio 2011:
Organizzazione riunione area sud M5s a Pozza di Maranello
Video denuncia dell’utilizzo della ciclabile di via dei navigatori da parte degli automobilisti per accedere ad un’area di sosta priva di accesso per le autovetture.
Marzo 2011:
Approfondimenti ed intervista alla Evotek che realizza un kit di elettrificazione delle Smart
Approfondimenti sulla variazione dei limiti di velocità sulla pedemontana in zona Fiorano da 70km/h a 50 km/h e relativa taratura dell’autovelox
Aprile 2011:
Proposta all’amministrazione di “zero rifiuti” negli eventi pubblici per promuovere una politica di riduzione del rifiuto e per offrire alla cittadinanza la visione e la praticabilità di una strada sempre più orientata verso l’obiettivo “zero rifiuti” e alla presa di coscienza del rifiuto come risorsa
Organizzazione di banchetti informativi in ottica referendum sui quesiti referendari del nucleare, acqua privatizzata e legittimo impedimento
Maggio 2011:
Segnalazione agli enti competenti di un’area abusiva di accumulo rifiuti tra Maranello e Castelnuovo
Giugno 2011:
Riunione Movimento 5 Stelle area sud a Pozza di Maranello
L’amministrazione comunale accetta la proposta di “zero rifiuti” del M5S maranello negli eventi pubblici
Luglio 2011:
Riunione di confronto tra M5S, amministrazione comunale e Hera in merito alle strategie inerenti la gestione dei rifiuti.
Richiesta di chiarimenti in merito all’irregolarità di alcune multe emesse per divieto di sosta in via Grizzaga a causa della possibile apposizione in ritardo dei cartelli informativi
Settembre 2011:
Prima riunione MoVimento 5 Stelle Maranello
Partecipazione alla fiaccolata silenziosa a Serramazzoni contro la costruzione di un inceneritore a San Dalmazio
Ottobre 2011:
Denuncia di alcuni casi di inciviltà e di mancato rispetto delle regole sul tema dell’abbandono dei rifiuti con molteplici segnalazioni di aree degradate e relativa mappatura
Novembre 2011:
Il 4 novembre una delegazione di operai della Ferrari ha incontrato i consiglieri regionali e comunali del MoVimento 5 Stelle per esporre la situazione di incertezza nella quale si trovano.
Dicembre 2011:
In merito alla scelta dell’amministrazione di predisporre contributi per l’acquisto di pannolini lavabili alle famiglie di Maranello a fine 2010, abbiamo chiesto al comune quante siano state le richieste effettuate all’amministrazione per tali contributi.
Gennaio 2012:
Approfondimenti inerenti il ritiro gratuito dell’amianto che comporta una serie di procedure da attuare non banali.
Febbraio 2012:
Denuncia della pessima gestione dell’emergenza neve, una situazione ampiamente prevista, dove i mezzi spalaneve e spargisale sono partiti notevolmente in ritardo, la Ferrari anche a causa del parcheggio non pulito è stata costretta a saltare un giorno di produzione.
Marzo 2012:
Operazione trasparenza per le commissioni riuscita! E’ stata accolta la proposta di integrare nella newsletter comunale le convocazioni delle commissioni comunali.
A seguito dell’iniziativa del forum italiano “Salviamo il Paesaggio” abbiamo inoltrato la richiesta di effettuare un censimento capillare, per mettere in luce quante abitazioni e quanti edifici produttivi siano già costruiti ma non utilizzati, vuoti, sfitti.
Aprile 2012:
Segnalazione e denuncia di un’area degradata dove sono stati abbandonati decine di pneumatici usati e rifiuti plastici, il tutto sotto e a fianco di una copertura fatiscente e pericolosa nei pressi del campo fotovoltaico del Comune di Maranello.
Banchetto per referendum Quorum Zero e Salviamo il Paesaggio.
Maggio 2012:
Sabato 12 e Domenica 13 maggio supporto al MoVimento 5 Stelle di Parma con banchetti, volantinaggi, flash mob per spiegare al numero maggiore di cittadini il programma e le proposte del candidato del M5S Parma per le elezioni
Organizzazione per il 22 maggio della riunione area sud della provincia di Modena (comprendente tutta l’area montana e pedemontana compresi i comuni di Maranello, Castelnuovo, Castelvetro, Fiorano, Formigine e limitrofi) del MoVimento 5 Stelle svoltosi a Pozza di Maranello.
Svolti sopralluoghi all’interno del territorio comunale e nelle zone limitrofe per individuare gli edifici che ancora presentano coperture in amianto, il Movimento 5 Stelle Maranello ha presentato la preoccupante “mappa dell’amianto” che ha il principale scopo di informare e sensibilizzare la cittadinanza sull’entità del problema ancora irrisolto.
Giugno 2012:
Collaborazione col Comune di Carpi (MO) per completare i turni di sorveglianza , dalle 6:00 alle 22:00, nella zona rossa in centro storico dopo il terremoto. Donato il gazebo a del Movimento 5 Stelle Maranello ad un campo di alloggi temporanei.
Sabato 30 Giugno 2012 di nuovo in piazza Libertà a Maranello per sostenere le due campagne di raccolta firme: “Quorum Zero” e “Salviamo il Paesaggio“.
Agosto 2012:
Approfondimento su Fanghi tossici, piombo, falde inquinate e un’incidenza di tumori superiore alla media: è quanto rileva uno studio del ministero della Salute sui luoghi ancora da bonificare nei territori di sei comuni: Casalgrande, Castellarano, Castelvetro, Maranello, Rubiera e Sassuolo. II progetto si chiama “Sentieri” ed è una sorta di mappa dei veleni industriali italiani che ora fa notizia dopo il caso dell’Ilva di Taranto.
Ottobre 2012:
Realizzazione di un video dedicato alla mobilità elettrica dopo un test di una settimana con una vettura 100% elettrica.
Novembre 2012:
Lunedì 5 Novembre 2012 abbiamo organizzato un incontro tra l’amministrazione di Maranello e quella di Capannori in merito alla gestione dei rifiuti e la partecipazione popolare. Per l’amministrazione di Maranello erano presenti l’assessore all’ambiente Patrizia Caselli, il Direttore dell’ufficio tecnico Roberto Bolondi, il tecnico dell’ufficio ambiente Bazzani, e noi del MoVimento 5 Stelle Maranello. Per Capannori era presente l’assessore all’ambiente ed alla partecipazione Alessio Ciacci.
Inviata una segnalazione all’amministrazione a seguito di un problema di mancata illuminazione che stava persistendo da alcuni giorni lungo via Grizzaga, poi ripristinata.
Dicembre 2012:
Sabato 22 dicembre organizzazione del “FirmaDay in Comune“ per sottoscrivere la presentazione delle liste del M5S alle elezioni politiche 2013.
Il 27/12 è stato effettuato un incontro con l’assessore alla partecipazione Montone e l’assessore al bilancio Morini dell’amministrazione di Maranello in merito alla proposta di poter implementare anche a maranello un progetto di bilancio partecipato
Febbraio 2013:
Partecipazione allo Tsunami tour a Modena a favore delle elezioni nazionali
Approfondimento sul SEAP e presa d’atto del rallentamento di tale progetto, ma soprattutto il mancato sviluppo delle ciclabili comunali ed intercomunali che sfavorirà notevolmente lo sviluppo della mobilità sostenibile nei confronti dell’utilizzo dell’automobile.
Marzo 2013:
Due banchetti informativi
Approfondimento informativo sulla democrazia diretta e la relativa applicazione all’interno di un comune.
Aprile 2013:
Approfondimento sull’instaurazione di un registro di volontari per i lavori di manutenzione di cui ha bisogno la scuola a causa dei tagli alla spesa da parte del governo, volontariato che però non va di pari passo con l’aumento di iniziative che vadano anche a favore della partecipazione attiva della cittadinanza.
Segnalazione e denuncia da parte di un attivista di Maranello della presenza sul territorio di Serramazzoni di una vera e propria discarica a cielo aperto con rifiuti di ogni genere, anche in mezzo ad un torrente con i relativi rischi sulla contaminazione dell’acqua.
Il 13 aprile è stato organizzato un banchetto itinerante alla scoperta delle realtà storiche di Maranello
Maggio 2013:
Elaborazione delle osservazioni del M5S Maranello alla variante al PSC del 2013, dove il comune continua a lavorare in assoluta autarchia senza il minimo di coinvolgimento della cittadinanza in merito allo sviluppo del territorio.
Segnalazione del caso di una videoteca che improvvisamente ha chiuso i battenti senza avvisare i clienti i quali si sono sentiti truffati.
L’amministrazione ha inoltre risposto in merito alle prime criticità sollevate dal M5S Maranello in merito alla sicurezza della rotonda di via Grizzaga, risposta che è stata piuttosto evasiva ed incentrata sulla regolarità della rotonda e sulla imprudenza di alcuni automobilisti, spiegazioni che non sono state molto convincenti e sulle quali vi saranno ulteriori approfondimenti.
Segnalazione di un’area di rifiuti abbandonati (Cavi industriali sguainati) in via Magellano.
Giugno 2013:
Realizzazione di un banchetto informativo
Agosto 2013:
L’amministrazione ha dato risposta alle osservazioni inviate dal M5S in merito al PSC 2013. Osservazioni che ovviamente sono state rigettate, ma che sono state un ottimo strumento per approfondire le scelte che ha effettuato l’amministrazione.
Pubblicazione di un video e di un articolo informativo in merito alla tromba d’aria che ha colpito Maranello il 27 agosto 2013, danneggiando anche delle coperture in amianto di alcuni capannoni, mettendo a repentaglio pertanto anche la salute dei cittadini.
Settembre 2013:
Inizio di un ciclo di incontri del MoVimento 5 Stelle Maranello con la cittadinanza (due incontri al mese) con lo scopo di coinvolgere attivamente i cittadini su tutte le tematiche locali ed del distretto ceramico al fine di individuare le criticità e le possibili soluzioni. I primi due incontri si sono orientati su tematiche generali e sul tema della mobilità.
Partecipazione attiva alla festa del M5S organizzata a Traversetolo (PR)
Ottobre 2013:
Due nuovi appuntamenti con gli incontri con la cittadinanza. Questa volta le tematiche sono state la cementificazione e la cultura/istruzione.
Articolo di denuncia di una richiesta di permuta da parte della Ferrari con il comune di Maranello che avrebbe ridotto le metrature del parco posto in via Trebbo per altre aree di nessuna utilità per i cittadini. La realizzazione di una mappa dedicata è stata lo spunto per chiarire le idee alla cittadinanza, baratto che poi non è avvenuto.
Novembre 2013:
Due nuovi appuntamenti con gli incontri con la cittadinanza. Questa volta le tematiche sono state la salute ed il lavoro.
L’amministrazione ha organizzato un incontro con la cittadinanza in merito alla permuta proposta da Ferrari in merito alle aree verdi, e vista la grande partecipazione ha subito deciso di frenare sull’accordo.
Articolo di denuncia sullo stato di non manutenzione delle alberature piantumate dal comune di Maranello come progetto di riforestazione urbana.
Febbraio 2014:
Video denuncia della non corretta esecuzione da parte di una ditta appaltatrice dei lavori di rimozione della copertura in amianto del capannone che ha subito un forte danneggiamento dovuto alla tromba d’aria di agosto 2013. L’amministrazione ha contattato la ditta appaltatrice invitandola ad effettuare i lavori nel modo corretto.
Marzo 2014:
Ufficializzazione della partecipazione del Movimento 5 Stelle Maranello alle elezioni del 2014 con lista certificata e relativa candidatura del Sindaco a 5 Stelle durante la riunione semestrale a modena con i consiglieri regionali. In questa fase il MoVimento 5 Stelle Maranello ha attivato una serie di incontri per elaborare un programma di mandato frutto degli incontri svolti con la cittadinanza nei mesi precedenti.
Segnalazione e denuncia (grazie ad un cittadino) di una discarica abusiva sul territorio di Formigine
Aprile 2014:
Presentazione del programma di mandato del MoVimento 5 Stelle Maranello.
Domenica 13 Aprile organizzazione del firma day per poter candidare la lista del M5S Maranello alle elezioni comunali con relativa presentazione della lista e del candidato sindaco. Presentazione sul blog in assoluta trasparenza di tutti i componenti della lista e relativa biografia.
Maggio 2014:
Comunicazione della creazione di un bando per gli assessorati in caso di elezione del MoVimento 5 Stelle Maranello, per riportare la vera competenza al centro della vita politica del paese e senza alcuna promessa di poltrone.
Maggio 2014 è stato il mese delle elezioni comunali, ci sono state molteplici iniziative legate alla campagna elettorale, tra le quali un confronto all’auditorium dei candidati Sindaci e banchetti itineranti a zero impatto ambientale.
Risultati delle elezioni: i cittadini hanno risposto con 1810 voti, pari al 20% dei votanti, portando il MoVimento 5 Stelle Maranello come secondo partito dopo il Partito Democratico, ed eleggendo tre consiglieri comunali.
Giugno 2014:
E’ stato documentato in tempo reale un incendio di un capannone in area industriale.
Il 16 Giugno è stato il momento del primo consiglio comunale dei neo consiglieri del MoVimento 5 Stelle Maranello.
E’ stato inoltre pubblicato in assoluta trasparenza il rendiconto della campagna elettorale, dove il MoVimento 5 Stelle Maranello ha dimostrato che si possa fare campagna elettorale in assoluto autofinanziamento, con una spesa totale di 513€ (una media di 0,28€ per ogni voto ricevuto), in assoluta controtendenza ai 16.347€ del Partito Democratico (equivalenti a 3,29€ per ogni voto ricevuto).
Depositata la prima mozione del MoVimento 5 Stelle Maranello per la destinazione dell’8X1000 all’edilizia scolastica. Mozione poi approvata in consiglio comunale.
Luglio 2014:
Approfondimento sulle potenzialità dell’ampliamento delle piste ciclabili a Maranello.
Approvata in consiglio comunale la prima mozione del MoVimento 5 Stelle Maranello per la destinazione dell’8X1000 all’edilizia scolastica.
Presentati degli emendamenti alle linee programmatiche della coalizione del centrosinistra. Emendamenti dettati dal buonsenso e dalla logica di fare le cose fatte per bene, ma rispediti al mittente. In questo caso è prevalsa la bandiera politica e la concezione che la partecipazione politica non sia a 360 gradi, ma solo per chi è in maggioranza.
Agosto 2014:
Nuove segnalazioni da parte di alcuni cittadini sulla alla sicurezza della rotonda di via Grizzaga in merito a vetture in contromano e pedoni lungo la sede stradale, in aumento anche a causa dell’apertura del nuovo terminal Bus.
Settembre 2014:
Approfondimenti sull’introduzione del nuovo sistema di rilevamento mobile delle infrazioni al CDS “Scout Speed”
Ottobre 2014:
Banchetto in piazza per la raccolta firme delle elezioni regionali 2014.
Interpellanza sulla destinazione dei proventi derivanti dalle infrazioni stradali.
Interpellanza sullo stato di avanzamento della richiesta di adesione al fondo derivato dall’8×1000 destinato all’edilizia scolastica.
Interpellanza sullo stato delle bacheche di quartiere, inutilizzate ed in un evidente stato di degrado.
Redazione di un dettagliato report fotografico che mostra molteplici casi di vetture in contromano lungo la rotonda in via grizzaga. Report sul quale l’amministrazione ha dovuto prendere atto che esiste un concreto rischio per la sicurezza dei cittadini, e grazie al quale ha ritenuto opportuno implementare nuove misure preventive per migliorare la sicurezza. Tale report ha fortemente contribuito a convincere l’amministrazione che era il momento di intervenire nel merito con più decisione, e comprendeva anche una proposta per evitare il ripetersi di casi di pedoni sulla sede stradale, ma che al momento è stata riposta in un cassetto in attesa di capire quanto sarà incisivo il nuovo percorso tra il terminal bus e via Toscana.
Novembre 2014:
Con un’interpellanza si sollecita e si va a chiarire più nel dettaglio lo stato delle associazioni di quartiere, sempre citate dalla maggioranza ma mai realmente efficaci.
Sollevate le criticità dell’area camper di Gorzano, tra cui l’assenza del sito in lingua inglese.
Dicembre 2014:
Evidenziate le lacune di tutte le convenzioni di conferimento di vari servizi all’Unione dei Comuni.
Banchetto informativo e di raccolta firme per il referendum sull’Euro.
Gennaio 2015:
Banchetto informativo e di raccolta firme per il referendum sull’euro.
Incontro partecipato con la cittadinanza per discutere di tematiche locali e per avanzare, discutere e sviluppare proposte, istanze e segnalazioni (es. viabilità, spazi pubblici, degrado urbano, etc.) da portare all’attenzione dell’amministrazione comunale.
Febbraio 2015:
Presentazione di un ODG che impegni l’amministrazione di consentire ai cittadini la raccolta per uso personale, domestico e senza scopo di lucro, del legname giacente a terra nel territorio comunale.
Nuovo incontro con la cittadinanza per discutere di tematiche locali
Marzo 2015:
Approvata in consiglio comunale la mozione del MoVimento 5 Stelle in merito alle unioni civili.
L’ODG sulla raccolta del materiale ligneo nel territorio Maranellese è stato ritirato, ma ha contribuito a portare l’amministrazione a mettere a disposizione dei cittadini di Maranello degli sfalci residui (anche se stranamente il materiale ligneo più sostanzioso non era già più presente tra gli sfalci comunali).
Una perturbazione straordinaria ha portato ad un allagamento ed al danneggiamento di alcune porzioni del percorso tiepido, sul quale è stato effettuato un sopralluogo per verificare la situazione.
Sollecitato e approfondito l’iter di accordo CEMAR e PIEMME.
Aprile 2015:
Evidenziata la costosa gestione del servizio C’entro in Bici e lo stato di abbandono e degrado in cui versa.
Proposto il Baratto Amministrativo, bocciato dalla maggioranza.
Maggio 2015:
Depositata una interpellanza inerente il mancato rispetto delle prescrizioni previste per l’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico dovuto a lavori presso la Ferrari SpA da parte della ditta “Mario Neri SPA”, questo a fronte di molteplici segnalazioni da parte di alcuni cittadini dalle quali si denota il non rispetto di alcune tra le prescrizioni previste, tra le quali il divieto di lasciare in sosta gli automezzi in via dei navigatori.
Attivazione della rubrica “Di’ la tua” sul giornale “Terra e Gente di Maranello” per consentire alla cittadinanza di poter dire la propria direttamente su uno dei canali informativi del comune.
Luglio 2015:
Denunciata una “dimenticanza” di HERA relativa allo stoccaggio pericoloso di cassonetti nell’area industriale nord.
Scoperte assenza di rendicontazione di una società sportiva e carenze nei bilanci presentate da altre società, che continuavano a percepire fondi, nonostante le inadempienze.
Settembre 2015:
A seguito di una segnalazione di un cittadino, Invio di una Interpellanza in merito all’affioramento di rifiuti in un campo arato adiacente al percorso Tiepido tra Maranello e Colombaro, di fronte all’area già nota agli inquirenti denominata “Frattina”. I rifiuti sono affiorati in due aree distinte, nelle prossimità del depuratore a seguito dell’aratura di un campo e poche decine di metri più a monte, all’interno del letto del torrente, emersi a causa dell’erosione del Tiepido che, distaccando le briglie di contenimento, ha portato alla luce questi rifiuti.
Ottobre 2015:
Approvato l’Ordine del Giorno sui parchi inclusivi, che impegna il Sindaco e la giunta a presentare una ricognizione sull’esistente e una pianificazione per le aree gioco attrezzate individuate in quanto idonee, con gli obiettivi di aumentare l’accessibilità degli spazi e la fruibilità dei giochi in modo autonomo ed inclusivo, relativamente alle disabilità, valido anche per le future progettazioni.
Approfondimento sul ritiro da parte di Hera dell’amianto con bonifica “Fai Da Te”, data la procedura non certo semplice per il cittadino.
Discussione dell’Ordine del Giorno presentato dal MoVimento 5 Stelle in merito alla realizzazione di una nuova area di sgambamento cani per Maranello e dell’adeguamento dell’esistente area realizzata anni fa in un’area adiacente all’area degli alpini/treppi della ruzzola a Gorzano, atto bocciato dall’amministrazione con la scusa dei costi elevati di realizzazione.
Approvata la nostra proposta di adesione all’osservatorio nazionale Smart City dell’Anci in partnership con Forum P.A.
Proposta, ma bocciata l’iniziativa “question time del cittadino”.
Novembre 2015:
Il MoVimento 5 Stelle Maranello ha portato alla luce 30 anni di discariche abusive grazie alla segnalazione di un cittadino che ha segnalato l’affioramento di rifiuti in un campo adiacente al percorso tiepido a pozza. Le risposte dell’amministrazione non sono state convincenti e dalle carte è emerso che quella zona sarebbe già dovuta essere bonificata da anni, ma casualmente proprio quella porzione di terreno sembra essere sfuggita. Inoltre la delimitazione dell’area era insufficiente ed è stato richiesto di metterla maggiormente in sicurezza. Restano agli atti i rimpalli tra amministrazione ed Arpa in merito alle responsabilità di quello che sembra un grande pasticcio del passato.
Dicembre 2015:
Sono stati pubblicati i dati dei rilievi effettuati su alcuni campioni di terreno nella zona dove sono emersi i rifiuti ed i sospetti del M5S si sono rivelati corretti: gli esiti analitici nei suoli confermano le rilevazioni visive di campo, ovvero il trattarsi di rifiuti urbani, tuttavia si assiste ad un limitato “arricchimento” (questo è il nuovo termine che ha sostituito “inquinato”) della componente di metalli pesanti (in particolare cadmio, mercurio piombo e zinco) nei suoli a contatto con il corpo dei rifiuti, quindi è assolutamente necessaria la bonifica.
Gennaio 2016:
Nuova puntata della discarica abusiva in prossimità del tiepido a Pozza: la commissione ambiente richiesta dal M5S per approfondire i dubbi ancora presenti sulla questione, il tutto avvenuto in un clima surreale, dove Arpa ed amministrazione sembravano perfettamente allineati sull’immobilismo, mentre il M5S sembrava l’unico veramente interessato a fare luce sulla questione. Ma alla fine cosa è emerso? In sintesi il ritrovamento di rifiuti urbani sulle sponde del tiepido è normale dato che il comune di Maranello sembra che abbia utilizzato fino al 1982 le sponde del tiepido come discarica (dopo tale data è diventata una pratica illegale), che è risaputo che il letto del torrente Tiepido è fatto di piastrelle ceramiche e questo, sempre a detta di ARPA, non comporta danni per l’ambiente. Quindi un’area rimarrà delimitata in attesa di bonifica, mentre per la parte di rifiuti in prossimità della sponda del tiepido visto che si tratta di rifiuti urbani, ritiene che non siano pericolosi e che non sia opportuno rimuoverli, suggerendo come soluzione al problema di organizzare delle iniziative “fiumi puliti” costituiti da volontari e rendendosi disponibile a nuove caratterizzazioni del suolo (ovviamente a pagamento a spese dei cittadini).
Febbraio 2016:
A seguito dell’interpellanza M5S sui numeri reali della mostra “people flying high” organizzata dal comune di Maranello in concomitanza con l’expo con la finalità di incrementare il turismo, analizzandoli si evince chiaramente che i 7000 visitatori in realtà sono poco più di 2000 se si escludono le convenzioni, ed i ricavi totali della sola mostra sono poco più di € 5300 a fronte di una spesa totale di circa € 73.000, denotando un vero flop della mostra stessa.
Analizzando la classificazione acustica, abbiamo evidenziato errori e carenze della mappatura.
Approvata ad unanimità la nostra proposta di tutela dell’utilizzo della menzione “Lambrusco” nell’etichettatura dei vini.
Marzo 2016:
Nuova denuncia del M5S sulla pericolosità della rotonda di via Grizzaga a Maranello grazie alla segnalazione puntuale di un cittadino che ha provveduto ad inviare la documentazione fotografica di supporto, nella quale si vede chiaramente una motrice di un TIR che effettua la rotonda in contromano.
Aprile 2016:
Barbara Guidelli lascia il gruppo consiliare M5s per sopraggiunti impegni personali che non le permettono di portare avanti le battaglie del gruppo consiliare, al suo posto subentra Riccardo Frezza.
Maggio 2016:
Presentato Ordine del Giorno contro la riforma costituzionale
Question time su stato di avanzamento bonifica della discarica sul Tiepido, dell’aggiornamento del sito area camper e sui parchi giochi inclusivi
Giugno 2016:
Presentata mozione per l’accesso al bando regionale a sostegno della partecipazione
Luglio 2016:
Nel consiglio comunale del 27 Luglio 2016 è stato approvato l’ODG presentato dal MoVimento 5 Stelle Maranello inerente all’implementazione del divieto di fumo nelle aree ludiche e verdi dedicate ai bambini
Agosto 2016:
Adesione al Comitato del NO al referendum costituzionale, con partecipazione agli incontri.
Settembre 2016:
Approvata ad unanimità la proposta di esentare i portatori di handicap e i loro accompagnatori dall’imposta di soggiorno.
Ottobre 2016:
Informativa e supporto su evento organizzato a Formigine presso il caffè dell’orologio con presenti i parlamentari del Movimento 5 Stelle Michele Dell’Orco, Luigi Di Maio, Carlo Sibilia e Vittorio Ferraresi come momento informale per parlare con i cittadini e per spiegare i motivi per votare NO al referendum sulle Riforme Costituzionali
Novembre 2016:
E’ stato organizzato insieme al comitato per il NO alla riforma costituzionale, un evento per la cittadinanza maranellese al fine di di sentire le motivazioni del SI e del NO al referendum costituzionale e di offrire una analisi imparziale su questa riforma.
Gennaio 2017:
Segnalazione all’amministrazione di una incongruenza sui limiti di velocità riportati sul nuovo autovelox installato sulla pedemontana che induceva una situazione di incertezza e pericolo agli automobilisti.
Proposta di abolizione della tassa di soggiorno con relativa compensazione sul prezzo del biglietto del museo Ferrari di circa 40 centesimi, in modo da sgravare i pendolari e ribilanciare i costi sui turisti. Proposta poi bocciata senza alcuna reale motivazione di impedimento all’accoglimento della proposta
Febbraio 2017:
Interpellanza per informare l’amministrazione sulla disponibilità di fondi per 1,2 milioni di euro per l’Emilia-Romagna da destinare a interventi a favore della Sicurezza Stradale, allo sviluppo di piste ciclabili e alla sicurezza dei ciclisti e chiedere se e quali progetti possano essere presentati. Non solo, sono stati sottoposti anche alcuni suggerimenti, come l’attraversamento pedonale di via Grizzaga e il collegamento al parco delle Rose, il completamento del sottopasso (realizzato anni fa e mai ultimato) che collega il Maranello Village a Pozza e infine un collegamento ciclo-pedonale che consenta di spostarsi in sicurezza lungo la via Vandelli nel tratto che collega Pozza a Gorzano.
Inoltre è stata fatta chiarezza su un emendamento al bilancio proposto dai consiglieri di opposizione Barbolini Luca e Vincenzo Zippo che prevedeva la realizzazione di una “videosorveglianza di tipo evoluto” non dettagliato, con un costo previsto 75.000 Euro andando a tagliare in altre parti di bilancio assolutamente non condivisibili dal M5s.
Marzo 2017:
Il M5s ha organizzato una serata per presentare il proprio piano sicurezza, risultato della partecipazione attiva dei cittadini, proponendo una serie di azioni e progetti da attuare per migliorare la sicurezza del territorio, tra le quali il “Controllo di Vicinato”, la sensibilizzazione verso il governo sulla certezza della pena, l’intensificazione dei controlli nelle aree e nei fabbricati dismessi, l’attivazione di una pagina Facebook della Polizia Municipale, l’incremento dei pattugliamenti con auto civetta, l’attivazione di una mappatura dei reati predatori, l’attuazione di miglioramenti tecnologici al fine di rendere disponibili ed accessibili a tutte le forze dell’ordine presenti sul territorio gli strumenti attualmente disponibili.
Aprile 2017:
Smascherata l’inconsistenza dell’ordinanza anti-inquinamento, non è stata elevata nessuna sanzione e non è stato effettuato nessun controllo
Maggio 2017:
Mese dedicato all’informazione con la realizzazione di un opuscolo informativo sulle attività svolte e di un banchetto dedicato ad incontrare i cittadini.
Giugno 2017:
Continuato il pressing sulla bonifica della discarica sul Tiepido
Approvato all’unanimità l’Ordine del Giorno proposto dal MoVimento 5 Stelle Maranello in merito al Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile dove si richiede di inserire annualmente e in maniera strutturale, lo stato di avanzamento del seap all’interno delle riunioni di quartiere effettuate dall’amministrazione o in alternativa di effettuare un incontro specifico annuale per tutta la cittadinanza, e relazionare al consiglio comunale quanto già attuato SEAP e quanto programmato entro la fine del mandato con il dettaglio degli obiettivi raggiunti.
Luglio 2017:
Organizzato un incontro dal titolo LAVORO e MOBILITA’ 2025, tenutosi al parco Due con la partecipazione dei deputati M5S Michele Dell’Orco e Claudio Cominardi su come evolverà il mondo del lavoro e dei trasporti per effetto di numerosi fattori come: sviluppo tecnologico, diseguaglianza sociale, fenomeni demografici, globalizzazione, ecc., con particolare attenzione a cosa la Politica deve fare e come, sia a livello nazionale che locale.
Settembre 2017:
Approvato all’unanimità un Ordine del Giorno inerente la proposta di adozione di un protocollo di sicurezza per i nidi d’infanzia che definisca una semplice formula attraverso la quale i genitori siano tenuti a comunicare l’assenza del proprio bambino all’asilo nido entro la prima mattinata del giorno stesso, e nel caso l’assenza non venga segnalata, l’educatrice sia tenuta a chiamare tempestivamente uno dei genitori.
Ottobre 2017:
Approvato all’unanimità un Ordine Del Giorno per l’incentivazione e promozione del vuoto a rendere nel territorio di Maranello.
Novembre 2017:
Organizzazione del #distrettoceramicotour al Parco Due con la presenza dei portavoce alla Camera Michele Dell’Orco e Vittorio Ferraresi e gli attivisti/portavoce locali e relativa raccolta firme per la petizione popolare a sostegno delle Forze dell’ordine sotto-organico nella nostra Provincia.
Dicembre 2017:
A seguito di un emendamento del M5S Maranello all’Ordine Del Giorno presentato dal Cons. Marco Giovanelli, relativo all’educazione contro il fenomeno del bullismo scolastico, si è tenuta una commissione informativa sulla situazione dei fenomeni di bullismo, devianza minorile e interventi di prevenzione e contrasto.
Gennaio 2018:
Approfondimento sulla concessione di un’area utile alla realizzazione dell’ennesimo parcheggio “temporaneo” su area pubblica richiesta dalla Ferrari. L’amministrazione comunale ha convalidato la convenzione stipulata con la Ferrari dove veniva definito l’ampliamento dei parcheggi, da effettuare entro il 31 Marzo 2018, nella zona verde adiacente alla pedemontana oggetto di riforestazione urbana. La convenzione stipulata prevedeva la ripiantumazione o sostituzione perequativa delle alberature esistenti, con piante di analogo stadio da piantumarsi secondo un preciso progetto che sarebbe stato “approvato in Giunta con apposito atto” che al 23 gennaio era ancora stato pubblicato, e non era quindi chiaro se le piante sarebbero state spostate o abbattute per lasciar spazio ad una nuova piantumazione, ma soprattutto non erano stati definiti tempi e luoghi come invece si è fatto per la realizzazione del parcheggio. A tal proposito è stato depositato un ordine del giorno dove è stato richiesto di incontrare in commissione ambiente il Mobility Manager della Ferrari (figura prevista da un obbligo di legge), per poter capire cosa si è fatto in questi anni per ridurre il traffico e per proporre idee e soluzioni sul miglioramento della mobilità agevolando l’azienda e i suoi dipendenti, riducendo i costi per gli spostamenti casa/lavoro dei dipendenti e gli spostamenti per lavoro dei dipendenti stessi, migliorando ulteriormente l’immagine della Ferrari e favorendo l’interesse della collettività.
Febbraio 2018:
Presentato un Ordine Del Giorno, al fine di evitare che l’obbligo vaccinale previsto dal governo a firma del ministro Lorenzin, specie in questo anno di transizione, non contrasti con il diritto alla continuità scolastica ed educativa dei bambini.
Realizzazione di un banchetto informativo.
Inoltre, da una proposta del M5S dell’ottobre 2015 per la realizzazione di un’area sgambamento cani che fu sonoramente bocciata adducendo un elevato costo di realizzazione, la notizia è che dopo quasi due anni e mezzo di attesa, l’area sgambamento cani è stata realizzata esattamente in uno degli spazi proposti e agli stessi importi da noi all’epoca identificati. Anche queste sono piccole soddisfazioni che hanno confermato a piano la bontà delle attività svolte.
Evidenziate per l’ennesima volta la mancanza di documenti necessari per l’approvazione della TARI.
Presentato un Ordine del Giorno per richiedere la convocazione della Commissione Ambiente sui temi della mobilità, con l’introvabile Mobility Manager della Ferrari SpA.
Marzo 2018:
Depositato un Ordine del Giorno nel quale impegna l’amministrazione a convertire un area già recintata a Gorzano, oggi adibita a campo da calcio scarsamente utilizzato a causa del fondo irregolare, ad area di sgambamento cani attraverso interventi minimali, quindi con costi relativamente bassi. Proposta poi bocciata dall’amministrazione attraverso scuse piuttosto discutibili (ma non è detto che non accada come in precedenza, cioè che poi venga comunque realizzata).
Inizia il percorso del M5S maranello verso le amministrative 2019 attraverso una serie di incontri aperti a tutti dedicati alla stesura partecipata di un programma di governo 2019-2014. Il primo incontro si è tenuto il 28 Marzo ed il tema più votato oggetto di discussione è stata la sicurezza.
Aprile 2018:
Tramite un sopralluogo è stata scoperta una zona adiacente all’isola ecologica di pozza con rifiuti ingombranti di ogni tipo abbandonati, e sono state effettuate molteplici segnalazioni, fino al ripristino completo della zona.
Maggio 2018:
Supporto al MoVimento 5 stelle Formigine per l’organizzazione del MoViFest, la festa del distretto ceramico del M5S
Giugno 2018:
Effettuato sopralluogo presso il cantiere della Cemar dove si sono rilevate molteplici criticità (cantiere non opportunamente delimitato, etc) ed effettuata segnalazione all’amministrazione.
Effettuata inoltre interpellanza unitamente al consigliere Savoia dello stato di avanzamento dei lavori del cantiere stesso e del rispetto dei vincoli contrattuali con i proprietari dell’immobile.
Inaugurazione presso il parco Due di una nuova area con arredi e giochi inclusivi realizzato dall’amministrazione comunale facendo seguito a un impegno preso grazie ad un Ordine Del Giorno presentato dal M5S e approvato nel 2015.
Luglio 2018:
Smascherata l’inutile quanto ridicola votazione sulla Convenzione tra i soci pubblici modenesi di Seta, effettuata dopo che il Presidente della Provincia aveva già provveduto alle nomine.
Agosto 2018:
Ordine del giorno per proporre l’implementazione di un servizio di Car Sharing nel comune di Maranello, su esempio di alcuni comuni limitrofi come Formigine e Modena.
Ordine del giorno per proporre l’implementazione di un servizio di monitoraggio automatico delle buche (esempio Roadchecker, che a costi contenuti permette questa mappatura in tempi molto rapidi e garantisce una priorità negli interventi da parte delle amministrazioni comunali)
Ordine del Giorno per migliorare la gestione delle commissioni consiliari con la reintroduzione degli avvisi, la registrazione delle commissioni consiliari e la relativa archiviazione su apposito sito web.
Settembre 2018:
Nuovo incontro partecipato sul programma di governo 2019-2014 sul tema Mobilità.
Proposto e approvato l’Ordine del Giorno sull’utilizzo del personale della Difesa in ausiliaria, OdG che successivamente è stato presentato all’evento Villaggio Rousseau di Milano (marzo 2019) come un ottimo esempio di circuito virtuoso che accelera la concretizzazione dell’attività governativa.
Ottobre 2018:
Nuovo incontro partecipato sul programma di governo 2019-2014 sul tema commercio e gestione del Territorio
Novembre 2018:
Nel 2015 sollevammo il problema dell’abbattimento indiscriminato della vegetazione lungo il Tiepido dove anche l’amministrazione espresse preoccupazione sulle modalità di taglio selvaggio, tanto da far intendere che ci sarebbero stati maggiori controlli e attenzioni. Controlli e attenzioni che però non sono stati accurati e nemmeno efficaci avendo come risultato il ripetersi dell’abbattimento indiscriminato a inizio del 2018.
Il comune di Maranello si costituirà parte civile al fine di richiedere il risarcimento dei danni che non sono solo di natura economica ma anche di natura sociale in quanto l’assetto del territorio interessato dal reato è stato irrimediabilmente compromesso a danno di tutta la cittadinanza. Una azione assolutamente opportuna ma che si sarebbe potuta evitare con un controllo più attento, perché quella flora nessun tribunale potrà restituirla ai cittadini di Maranello.
Sollevato il problema dei reali costi della casa dell’acqua.
Gennaio 2019:
Diversamente da quanto sbandierato dall’amministrazione a inizio mandato, dove si parlava di realizzare il nuovo centro sportivo con il solo ricavato della vendita del vecchio, le condizioni sono mutate al punto che sarà necessario accendere un mutuo di ben € 2.300.000 su un importo complessivo di poco sotto i € 7.000.000. Alla luce di questi cambiamenti è stato presentato un OdG dove si richiede di sospendere tutte le attività relative al progetto fino all’insediamento della nuova giunta, al fine di garantire alla nuova amministrazione un’eventuale valutazione di più ampio spettro a seguito delle variazioni in corso, consentendo possibili modifiche al progetto, atto ovviamente respinto in quanto non sarebbe stato politicamente spendibile con la imminente campagna elettorale.
Febbraio 2019:
Presentate osservazioni al PUMS
Marzo 2019:
Sottolineate tutte le criticità del PUMS le lacune, le mancanze e gli errori commessi negli ultimi anni in tema di mobilità sostenibile e riduzione dell’inquinamento.
Ancora una volta abbiamo fatto presente come la definizione delle tariffe TARI sia assolutamente carente dei dati necessari e di come in questi 5 anni non ci sia stato un reale miglioramento del servizio, della riduzione dei rifiuti e dell’aumento della differenziata.
Aprile 2019:
Riepilogo delle attività di 10 anni a 5 stelle e annuncio di non ricandidatura alle elezioni amministrative del 2019-2024
[…] Cosa Abbiamo Fatto […]