E’ disponibile sul sito www.maranello.it la mappa completa dei 20 defibrillatori installati sul territorio comunale. Dal 1 gennaio 2016 la presenza dei dispositivi è obbligatoria per legge in tutti gli impianti sportivi e il Comune di Maranello ha adeguatamente formato il personale delle società sportive e delle scuole al loro utilizzo.
I defibrillatori sono stati installati non solo nei campi da calcio e nelle polisportive, ma anche nelle scuole e nelle palestre scolastiche, oltre che in alcuni altri punti sensibili del territorio. L’attivazione dei defibrillatori è parte integrante del progetto “Maranello Cardioprotetta” del Comune, che a dicembre 2015 permette di avere sul territorio, complessivamente, 20 dispositivi, collocati alla farmacia comunale, al Made in Red Café, al Museo Ferrari, in tre palestre (Scuola Primaria Stradi, Scuola primaria Rodari, Messineo), tre scuole (Scuola Primaria Stradi, Scuola primaria Rodari, Scuola secondaria Galilei), due centri sportivi (Maranello e Pozza), quattro campi da calcio (Stadio Maranello, Campo Matteo degli Antoni, Campo Don Gelindo Mescoli, Campo Moscattini), al Terminal Bus di via Grizzaga, nella zona industriale Maranello Nord, al maneggio dell’Associazione Amici del Cavallo di Gorzano, al Bocciodromo e al Circolo Arci.
L’elenco è consultabile a partire dalla homepage del sito maranello.it sotto la voce La Città / Servizi.
Tutti i defibrillatori sono anche inseriti nella mappa del 118 e nella app di Conacuore, il coordinamento nazionale delle associazioni del cuore, per la localizzazione immediata degli impianti sul territorio tramite smartphone. Il progetto è stato avviato dall’amministrazione comunale con la collaborazione di Rotary Club Sassuolo e AVAP Maranello ed è proseguito con il coinvolgimento dell’Azienda USL, della Maranello Sport e delle società sportive e delle associazioni del territorio. Contributi per l’acquisto delle apparecchiature sono arrivati anche dal ricavato della mostra dedicata ai presepi e dal progetto 5 per mille di Alecrim.
Ulteriori impianti saranno installati altri luoghi di Maranello, tra cui uno a San Venanzio, acquistato grazie al contributo di una azienda cittadina.
Fonte: Comune di maranello
Ogni anno in Italia le vittime dell’arresto cardiaco sono 57.000, una ogni nove minuti, e costituiscono il 10% della totalità dei decessi.
L’arresto cardiaco può colpire chiunque, quasi sempre senza preavviso. Se il ritmo cardiaco non viene ristabilito velocemente, la morte sopraggiunge in pochi minuti e danni cerebrali irreversibili possono manifestarsi dopo appena 5 – 6 minuti. Vitale è intervenire immediatamente utilizzando un defibrillatore, che consente al cuore di riprendere un ritmo cardiaco regolare.
Grazie alla Legge n°120 del 3 Aprile 2001, oggi chiunque può intervenire tempestivamente, in attesa dell’arrivo dei soccorsi: è sufficiente conoscere poche semplici manovre e avere a disposizione un defibrillatore semiautomatico esterno (AED o DAE). Il DAE infatti è un apparecchio affidabile e semplice da usare, che è in grado di ripristinare il ritmo cardiaco in sicurezza.
Rispondi