È da quasi tre decenni che le aree prospicienti il Torrente Tiepido sono oggetto di monitoraggio e di conseguenti interventi da parte dell’amministrazione comunale in merito al rinvenimento di discariche abusive. Una storia senza fine che nonostante tutto continua a ripetersi.

Aree oggetto del rinvenimento della discarica abusiva di rifiuti
Questo è un breve estratto delle attività svolte a partire dal 1988 fornito dall’amministrazione comunale a fronte di una interpellanza del MoVimento 5 Stelle Maranello in merito ad un nuovo affioramento di rifiuti in un’area adiacente a quelle già riportate nel presente elenco.
3 settembre 1988
A seguito di lavori di modellamento del terreno eseguiti dalla società di promozione del golf (attuale Golf Modena), emerge la presenza di rottami ceramici in un’area demaniale adiacente il Torrente Tiepido a Pozza di Maranello stimata in mq 100 di superficie.
14 settembre 1988
I rifiuti di evidente origine industriale ceramica vengono classificati dall’ USL 17 come tossico nocivi, che ne consiglia dunque la rimozione e lo smaltimento.
20 settembre 1988
Emissione di ordinanza a carico della Società Promozione Golf per la rimozione e lo smaltimento del materiale rinvenuto.
4 ottobre 1988
La Società Promozione Golf inizia la bonifica dell’area interessata, avendo affidato l’intervento alla ditta “Coop.va Servizi Ecologici” di Casalgrande. L’intervento, effettuato sotto il controllo diretto dell’USL 17, ha comportato la rimozione di 1181,20 quintali di materiale.
ottobre 1988
Contemporaneamente all’intervento di bonifica sul primo sito ritrovato, vengono svolti numerosi altri sondaggi in tutta l’area (più di 50 sondaggi), che rivelano la presenza nell’area demaniale del torrente Tiepido di un’altra discarica di rifiuti di origine ceramica stimata in 2150 mq di superficie (area non in concessione alla Società Promozione Golf) e per un volume di 3000 mc. La consistenza della discarica e l’incertezza sui ruoli e le competenze per la bonifica obbligano l’amministrazione a prorogare l’ordinanza per lo smaltimento della discarica e a ricercare un accordo con la Provincia di Modena per far rientrare l’opera di risanamento di quest’area all’interno del finanziamento appositamente predisposto dal Ministero.
febbraio 1989 – luglio 1989
Con ordinanze nr. 979 e 980 e 1031 il Sindaco del Comune di Maranello ordina al Demanio Statale e al Demanio Regionale di provvedere alla rimozione e allo smaltimento definitivo del terreno contaminato e del materiale tossico nocivo rinvenuto nelle superfici interessate dalla discarica abusiva di rifiuti.
dicembre 1994
La Regione Emilia Romagna comunica l’approvazione del finanziamento per il progetto di bonifica della discarica abusiva di rifiuti ceramici nell’alveo del Torrente Tiepido, previsto dal Piano Triennale di Tutela Ambientale 1994-1996 (intervento nr. 49).
gennaio 1995
Il Comune di Maranello affida a SAT spa la committenza per la progettazione e la realizzazione della bonifica.
febbraio 1995 – febbraio 1998
Il Comune di Maranello approva il progetto esecutivo dei lavori di bonifica, con un importo a base d’asta di 718.407.500. L’intervento prevede la bonifica del sito di Maranello (successivamente denominato Pozza 1 e 2) e del sito posto sull’altra sponda del Torrente Tiepido in Comune di Castelvetro (denominato Solignano 1).
luglio 1998
Aggiudicazione della gara d’appalto alla ditta Cooperativa Servizi Ecologici di Veggia di Casalgrande, e successiva rideterminazione del quadro economico di spesa.
maggio – ottobre 1999
La Regione Emilia Romagna individua i siti da inserire nel programma di bonifica del comprensorio ceramico Sassuolo Scandiano e li propone al Ministero per l’inserimento nell’elenco del sito nazionale (ne fanno parte anche i siti (2) Pozza 1 e 2 e (4) Solignano 1, in corso di bonifica da parte del Comune di Maranello).
febbraio 2001
La Provincia di Modena certifica la conclusione delle operazioni di bonifica ambientale. Durante i lavori è stata riscontrata la presenza di rifiuti ceramici anche nell’area adiacente al sito di proprietà del Golf Club Modena spa, stimati in 600-800mc.
ottobre 2001
Il Ministero dell’Ambiente approva il decreto di individuazione dei siti di bonifica di interesse nazionale, che individua anche il sito Sassuolo Scandiano, per la cui perimetrazione occorre l’intesa con gli enti locali.
novembre 2001
Perimetrazione provvisoria del sito “Sassuolo Scandiano”, nel quale vengono ricompresi i siti (2) Pozza 1 e 2, (3) Solignano 2 e (4) Solignano 1. Il Comune di Maranello, a seguito di confronto con gli altri enti locali interessati, richiede che anche il sito Golf Club venga ricompreso nella perimetrazione del sito nazionale.
maggio 2002
Approvazione del certificato di regolare esecuzione dei lavori realizzati per bonificare il sito Pozza 1 e 2.
ottobre 2002
Il Ministero apporta una variazione alla perimetrazione del sito proposta, inserendo anche il sito (2a) Golf Club.
da marzo 2003 a novembre 2004
Prime conferenze dei servizi indette dal Ministero per i procedimenti relativi agli interventi di bonifica.
marzo 2005
Il comune di Maranello invia al Ministero copia del certificato di avvenuta bonifica dei siti Pozza 1 e 2 e Solignano 1.
28/09/2005
Conferenza di servizi decisoria e istruttoria, durante la quale:
– Il Golf Club Modena spa presenta il piano di caratterizzazione del sito e conferma l’intenzione di eseguire l’intervento di bonifica una volta ottenute le dovute approvazioni;
– emerge la necessità che ARPA provveda a caratterizzare le acque di falda relative al sito Pozza 1 e 2, mediante la realizzazione di piezometri ubicati a monte e a valle del sito;
– si richiede ad ARPA e alla Regione Emilia Romagna di presentare il Piano generale di caratterizzazione delle acque di falda entro la fine del mese di dicembre 2005;
– viene approvata la proposta di ARPA relativa ai parametri di caratterizzazione dei siti contaminati da fanghi ceramici.
20/07/06
Conferenza di servizi istruttoria, che ha ritenuto il piano di caratterizzazione presentato dal Golf Club approvabile con prescrizioni.
25/01/2007
La società Golf Club Modena spa trasmette il piano di bonifica.
luglio 2007
Approvazione da parte della Giunta Comunale di adesione alla proposta regionale di accordo per elaborazione proposte progettuali unitarie da sviluppare in accordo con il Ministero per la caratterizzazione acque di falda e bonifica siti ceramici restanti.
gennaio – febbraio 2008
La società Golf Club Modena spa esegue le operazioni di bonifica dei rifiuti ceramici (circa 3000 tonnellate).
luglio 2008
ARPA Modena invia a Comune, Provincia, Regione e Ministero l’esito sui controlli svolti sulle operazioni di caratterizzazione e bonifica eseguite dal Golf Club, giudicate positivamente concluse.
da ottobre 2008
ARPA svolge analisi sui piezometri per la caratterizzazione acque di falda, che confermano la corretta esecuzione delle opere di bonifica.
DM 11 gennaio 2013
Il Ministero toglie il sito di bonifica Sassuolo Scandiano dall’elenco dei siti di bonifica di interesse nazionale; i siti ivi compresi ricadono nuovamente nella competenza regionale dettata dal D.Lgs 152/2006.
Per ciò che concerne l’area indicata nella mappa allegata all’interpellanza, ad oggi non è stato possibile individuare alcun atto, antecedente la segnalazione del 5 settembre scorso, che identifichi la situazione oggetto della presente interpellanza.
5 Settembre 2015
Nuova segnalazione da parte di un dittadino in merito all’affioramento di rifiuti in un’area adiacente a quelle sopraelencate la segnalazione n.517/2015 del 05.09.2015 è stata presa in carico immediatamente dalla polizia municipale che ha provveduto ad effettuare un primo sopralluogo e successivamente a demandare, per competenza, le attività al Servizio Ambiente e Patrimonio Pubblico.
9 Settembre 2015
Il Servizio Ambiente e Patrimonio Pubblico ha effettuato un sopralluogo con Arpa, nel corso del quale sono state definite le attività successive
29 Settembre 2015
Sono state realizzate trincee esplorative volte alla definizione dell’area d’intervento ed all’individuazione del materiale presente in loco.
Read Full Post »