Il 19/9/2014 abbiamo depositato una interpellanza sullo stato di degrado della bacheche di quartiere di cui riportiamo un estratto:
“L’informazione al cittadino oggi è uno strumento che necessita di essere potenziato attraverso molteplici soluzioni atte a permettere alla cittadinanza di
essere maggiormente informata sulla cosa pubblica.
• La nuova amministrazione comunale, insediata nel 2014, sia nel programma amministrativo che nelle linee programmatiche si è impegnata a migliorare la comunicazione con il cittadino;
• Sul territorio sono distribuite molteplici bacheche di quartiere;
• Tali bacheche risultano in evidente stato di degrado ed abbandono, palesemente inutilizzate dall’amministrazione ed in alcuni casi esse vengono
utilizzate per pubblicizzare eventi del tutto estranei alle comunicazioni istituzionali (si veda Allegato A: documentazione fotografica di supporto)
• I documenti più aggiornati di tali bacheche risalgono al 2006, quindi ben 8 anni fa
Riscontrato oo stato di abbandono di tali bacheche dislocate sul territorio possono risultare di pessimo esempio nei confronti dei cittadini, i quali possono percepire un forte disinteresse da parte delle istituzioni in merito alla comunicazione diretta alla cittadinanza stessa
Il M5S MARANELLO INTERPELLA LA GIUNTA ED IL SINDACO:
1. Se l’amministrazione sia in possesso di una mappatura completa di tutte le bacheche dislocate sul territorio;
2. Se l’amministrazione sia al corrente di tale stato di degrado ed abbandono delle bacheche di quartiere comunali e se in caso affermativo da quanto tempo;
3. Chi è addetto al mantenimento e aggiornamento di tali bacheche;
4. Se intenda ripristinare o rinnovare tali bacheche per le informazioni istituzionali di quartiere, ed in caso affermativo con quali tempistiche;
5. Nell’eventualità che non intenda più avvalersene, se vi sia l’intenzione di portare l’argomento in discussione in commissione al fine di trovare una
soluzione alternativa con tutte le forze politiche
6. Se vi sia l’intenzione di effettuare una manutenzione con frequenza periodica (almeno annuale) per evitare evidenti situazioni di degrado come quelle in essere oggi.
Questa la risposta dell’amministrazione comunale:
1 quesito: Se l’amministrazione sia in possesso di una mappatura completa di tutte le bacheche dislocate sul territorio
RISPOSTA:
Il censimento delle bacheche è stato effettuato ed approvato nel Luglio del 2008 con Decreto del Direttore Generale del Comune di Maranello n.334 avente ad oggetto “Ricognizione bacheche destinate a pubblicazioni istituzionali, di partiti e di associazioni”. A tale decreto sono allegate le planimetrie di ogni frazione (San Venanzio, Crociale, Bell’Italia, Torre Maina, Fogliano, Torre delle Oche, Pozza, Gorzano, Maranello) dalle quali risultano essere collocate sul territorio comunale:
– n. 25 impianti per comunicazione non commerciale (a disposizione di partiti, associazioni ed aventi diritto).
– n. 5 bacheche bifacciali in Via Ing.Carlo Stradi per coprire la zona del centro installate successivamente al censimento di cui sopra e destinate allo stesso scopo; ( totale nr. 30).
– n. 6 impianti privati (ANPI, PD, Lega Nord, quartiere Europa);
– n. 9 a disposizione del Comune di Maranello per comunicazioni non commerciali
– n. 5 bacheche ad esclusivo uso delle Associazioni di Quartiere installate successivamente al predetto decreto dirigenziale di ricognizione;
2 quesito: Se l’amministrazione sia al corrente di tale stato di degrado ed abbandono delle bacheche di quartiere comunali e se in caso affermativo da quanto tempo
RISPOSTA:
Lo stato manutentivo delle bacheche sopra menzionate (fatta eccezione di quelle private) è stato recentemente verificato e sono in corso valutazioni tecniche.
3 quesito: Chi è addetto al mantenimento e aggiornamento di tali bacheche
RISPOSTA:
La manutenzione delle bacheche destinate alla comunicazione istituzionale di Partiti, Associazioni, Sindacati, Parrocchie e Comune è in carico al Servizio Manutenzioni della Maranello Patrimonio Srl.
Le affissioni e disaffissioni delle n. 9 bacheche per comunicazioni istituzionali sono coordinate dal Servizio Segreteria Istituzione in collaborazione con l’ufficio Affissioni;
Le operazioni di affissione e defissione delle bacheche ad uso istituzionale di Associazioni, Partiti, Sindacati, Parrocchie….. (n. 30) sono a carico di chi ne fa uso secondo le norme regolamentari approvate con i decreti dirigenziali nr. 334/2008 – 12/2010 – 662/2010 – 241/2013
Le bacheche delle Associazioni di Quartiere (n. 5) sono gestite direttamente dai referenti delle associazioni; in questo caso la Maranello Patrimonio Srl esegue esclusivamente la manutenzione straordinaria.
4 quesito: Se intenda ripristinare o rinnovare tali bacheche per le informazioni istituzionali di quartiere ed in caso affermativo con quali tempistiche
RISPOSTA:
Ultimate la valutazioni tecniche di cui al punto 3, verranno programmati i necessari interventi di manutenzione e/o sostituzione degli impianti. Non risulta oggi possibile definire una precisa tempistica.
5 quesito: Nell’eventualità che non intenda più avvalersene, se vi sia l’intenzione di portare l’argomento in discussione in commissione al fine di trovare una soluzione alternativa con tutte le forze politiche
RISPOSTA:
L’Amministrazione Comunale intende confermare le attuali modalità con cui vengono effettuate le attività di informazione istituzionale; nel Piano di Comunicazione si prevede di valorizzare le bacheche e dare supporto per eventi patrocinati.
6 quesito: Se vi sia l’intenzione di effettuare una manutenzione con frequenza periodica (almeno annuale) per evitare evidenti situazioni di degrado come quelle in essere oggi
RISPOSTA:
Il Servizio Manutenzioni effettuerà un costante monitoraggio dello stato manutentivo delle bacheche collocate sul territorio comunale ed opererà, quando necessario, gli opportuni interventi.
[…] FONTE: : https://maranello5stelle.wordpress.com/2014/10/27/dal-consiglio-stato-di-degrado-delle-bacheche-di-q… […]