Pubblichiamo un interessante articolo che dovrebbe farci riflettere su quanto sia importante una gestione virtuosa da parte delle amministrazioni comunali per la salute di tutti, redatto dalla dottoressa Patrizia Gentilini, oncologa e presidente dell’ISDE Italia – Medici per l’ambiente.
Una delle più frequenti obiezioni che viene mossa a noi medici “allarmisti” è che, in barba ai rischi ambientali, la speranza di vita – almeno nei paesi occidentali – non solo è cresciuta, ma sta ulteriormente aumentando. Sembrerebbe quindi che i veleni (metalli pesanti, agenti cancerogeni, diossine, particolato ultrafine, pesticidi, radiazioni…) per i quali tanto ci agitiamo, non fossero poi così pericolosi nè in grado di danneggiarci più di tanto.
Forse, ancora una volta, siamo invece proprio noi ad avere ragione: andate sul sito della Commissione Europea per la Salute e scegliete, come indicatore, l’aspettativa di vita alla nascita (Life expectancy at birth) e l’aspettativa di salute alla nascita (Health life years at birth), cliccate in corrispondenza di “Italia” e questi sono i grafici che visualizzerete:
ASPETTATIVA DI VITA ALLA NASCITA (UOMINI) (altro…)
Read Full Post »