E’ di recente attualità un progetto dell’amministrazione comunale di Maranello per promuovere l’utilizzo dell’acqua di rubinetto, anche nelle scuole del distretto. Sono state promosse due date di sensibilizzazione per le scuole ed i genitori il 4 e l’11 maggio 2010, ma dai partiti di minoranza è sorta una forte polemica. L’opposizione sostiene infatti che delle analisi chimiche del secondo semestre del 2009 pubblicate sul sito internet di Hera Spa , relative a quasi tutti i Comuni, si denota che l’acqua dei rubinetti maranellesi, pur rispettando i limiti di legge, è qualitativamente la più scadente della Provincia; innanzitutto, si tratta dell’acqua, che presenta il valore più alto in concentrazione del parametro “nitrati”, pari a 42 mg/L, a fronte, ad esempio, dei 22 mg/l di Fiorano, gli 11 mg/l di Sassuolo, i 25 mg/l di Modena, 26 mg/l di Spilamberto, 5 mg/l di San Cesario, 1 mg/l di Pavullo. È anche l’acqua più pesante della Provincia con un grado di durezza pari a 48 °F, mentre abbiamo 42 °F a Fiorano, 39 °F a Sassuolo, 41 °F a Modena, 25 °F a Spilamberto, 22 °F a San Cesario, 12 °F a Pavullo. Anche per il residuo secco a 180° l’acqua di Maranello ha valori elevati, è al secondo posto con 747 mg/l dopo Formigine con 777 mg/l; relativamente al residuo secco, Fiorano tocca i 674 mg/l, Sassuolo i 696 mg/l, Modena i 694 mg/l, Spilamberto i 289 mg/l, San Cesario i 262 mg/l, Pavullo i 123 mg/l. (altro…)
Read Full Post »